UN CONCENTRATO DI EFFICIENZA DI 48 ORE
/ 26 Maggio 2014 / No CommentsQuesto week-end ho seguito un corso organizzato da Performance Strategies sulla Scienza dell’Efficienza.
Qui ho avuto l’opportunità di incontrare due leader di problem solving strategico ed efficienza, Giorgio Nardone e David Allen.
Giorgio Nardone ha trattato, nella sua carriera, più di 15.000 casi di successo grazie al Problem Solving & Coaching Strategico e alla Terapia Breve Strategica, lavorando anche all’interno di grandi realtà imprenditoriali come Mediaset e Barilla.
“Per ogni problema c’è almeno una soluzione“, sostiene Nardone, che ha elaborato e illustrato i 4 step fondamentali per risolvere qualunque tipo di problema:
- Definire il problema
- Accordare gli obiettivi
- Dare un’immagine analogica
- Analizzare le possibili soluzioni.
Si tratta di una strategia assolutamente preziosa, che sicuramente sfrutterò nell’ambito del problem solving.
David Allen, inventore del metodo GTD – Getting Things Done – ha racchiuso i segreti della gestione del tempo nel best seller “Detto, fatto!”.
Una lettura che è stata di ispirazione, oltre che per me, per milioni di persone, e mi ha spinto a seguire questo seminario per conoscerlo e lavorare con lui, incrementando ulteriormente la mia efficacia e i miei risultati.
Come appassionato di strategie volte al time management e alla valorizzazione del tempo non ho potuto che apprezzare l’opportunità di lavorare con uno dei massimi esperti del settore.
Durante i miei corsi di gestione del tempo cito spesso David Allen, la sua gestione mail o la regola dei 2 minuti: aumentare la produttività ci permette di migliorare la qualità della nostra vita personale e professionale, e vivere gli impegni quotidiani con la massima serenità.
Chi ha già avuto la possibilità di frequentare dei corsi con me saprà quanto sostenga la formazione e l’aggiornamento continui, perché non si smette mai di imparare!
Tutto ciò che apprendiamo arricchisce la qualità della nostra vita e ci consente di migliorare anche quella degli altri.
Uno dei mantra di Allen che ho sentito parecchio in questi due giorni di corso è “Mind is for having ideas, not holding them!”
Come sempre, sono la pratica e l’azione a farla da padrone: gli spunti e le consapevolezze che ho potuto raccogliere da questa esperienza sono stati tanti… E’ proprio il caso di dire che non vedo l’ora di condividerli con voi!
A presto!