LE 5 BUFALE SULL’APPRENDIMENTO
/ 05 Dicembre 2014 / No CommentsImmagina di fare un lavoro per almeno otto anni: dopo tutto questo tempo probabilmente penseresti di essere un vero specialista.
Se ti sei diplomato, hai accumulato ben 13 anni di esperienza.
Alcuni di noi hanno studiato per sedici, diciotto o anche vent’anni, e una volta terminati gli studi l’apprendimento non si ferma: occorre tenersi sempre aggiornati, imparare a svolgere nuovi compiti e mansioni, sapersi rapportare ai colleghi, memorizzare informazioni sul nostro lavoro e l’azienda per cui lavoriamo e… Senti un po’ di ansia all’idea di dover sapere tutta questa roba, vero?
In realtà servono solo due risorse per essere i migliori specialisti in apprendimento del mondo: una buona strategia e una buona psicologia.
Probabilmente conoscerai già qualcosa riguardo le tecniche di memoria e le credenze: e sono incredibili gli effetti che possono avere queste ultime riguardo l’apprendimento.
Ecco le cinque più grandi “bufale” sull’apprendimento che spesso ci limitano e ci impediscono di vivere serenamente lo studio.
- SONO TROPPO VECCHIO PER IMPARARE!
E’ credenza diffusa che solo quando si è molto giovani la nostra mente sia ben disposta all’apprendimento: FALSO! Si può tenere allenata anche oltre i novant’anni, ottenendo risultati nella memorizzazione migliori di quelli dei ventenni! Tutto ciò che serve è applicare una strategia e fare pratica. - CON ME FUNZIONA SOLO IL MIO METODO
Il nostro metodo di studio è il frutto di anni di esperienza: ha i suoi punti di forza e i suoi limiti, ma è nostro e pertanto è insostituibile.
Ma nulla ci vieta di integrarlo o adattarlo per renderlo ancora più efficace. - PER QUESTA MATERIA NON SONO PORTATO
Ecco una credenza molto radicata che può influire sul nostro intero percorso di studi: basta qualche voto negativo per crearla ed è impegnativa da cambiare. Ma la verità è che basta far caso a tutte le volte in cui è accaduto il contrario per renderci conto che non esiste nessuna materia in grado di spaventarci! - LO STUDIO NON FA PER TUTTI
E’ spesso indicata come la ragione per cui si va fuori corso o si abbandonano gli studi: “Studiare con fa per me”. La rinuncia è forse il più grande fallimento dell’istruzione, ma con i giusti strumenti tutti possono ottenere grandi risultati. - FARE VELOCEMENTE SIGNIFICA FAR MALE
Spesso si pensa che le cose troppo semplici o quelle fatte velocemente siano per forza fatte male.
Ma rapidità può essere anche sinonimo di efficacia: pensate alla prima volta in cui vi siete allacciati le scarpe… Sembrava la cosa più difficile del mondo, vero? Mentre ora saremmo tutti in grado di farlo ad occhi chiusi!
A conti fatti il metodo di studio è un semplice attrezzo da lavoro, è sufficiente avere attrezzi efficaci e buone credenze per raggiungere, anche nell’apprendimento, straordinarie Peak Performance!
Scopri come farlo SUBITO, VELOCEMENTE e in modo super-efficace: Guarda cosa abbiamo pensato per te!